Compagnia Teatrale LA CONTRADA

Il Signor De Pourseaugnac

Sabato, 08-02-2025 ore 21:00
CONDIVIDI
commedia brillante in due atti di J-B. Poqueline "Molière" elaborazione e regia Fioravante Gaiani
Auditorium J. Antiga
Via L. Sturzo, 1 31050 Miane (TV)
Descrizione
Commedia spumeggiante e irriverente, nata dalla penna di
un Molière che si diverte con una satira amara della società del tempo e, in particolare, della borghesia, mettendo sotto i riflettori il pesante ruolo che hanno avuto, e ancora hanno, il pregiudizio e le cosiddette malelingue. In questo spettacolo si ritrovano uniti tutti i giovani e meno giovani di un non meglio identificato paese della provincia italiana, per contrastare il matrimonio tra un incolpevole signor di Pourceaugnac e la bella Giulia, a favore dell’amore tra quest’ultima e il giovane Erasto.
Si metterà così in moto una serie di raggiri e si diranno tante
maldicenze sul povero Pourceaugnac, finché l’intento dei
due innamorati non sarà raggiunto. L’opera, originariamente in tre atti, viene presentata in due tempi. Nel suo adattamento la regia ha cercato di ricreare lo spirito di Molière, e per offrire uno spettacolo leggero e spumeggiante, ha fatto ricorso ad una recitazione sopra le righe e a interventi musicali e di danza.
Commedia spumeggiante e irriverente, nata dalla penna di
un Molière che si diverte con una satira amara della società del tempo e, in particolare, della borghesia, mettendo sotto i riflettori il pesante ruolo che hanno avuto, e ancora hanno, il pregiudizio e le cosiddette malelingue. In questo spettacolo si ritrovano uniti tutti i giovani e meno giovani di un non meglio identificato paese della provincia italiana, per contrastare il matrimonio tra un incolpevole signor di Pourceaugnac e la bella Giulia, a favore dell’amore tra quest’ultima e il giovane Erasto.
Si metterà così in moto una serie di raggiri e si diranno tante
maldicenze sul povero Pourceaugnac, finché l’intento dei
due innamorati non sarà raggiunto. L’opera, originariamente in tre atti, viene presentata in due tempi. Nel suo adattamento la regia ha cercato di ricreare lo spirito di Molière, e per offrire uno spettacolo leggero e spumeggiante, ha fatto ricorso ad una recitazione sopra le righe e a interventi musicali e di danza.
Modalità d'utilizzo
Grazie per aver prenotato.
Supporto organizzazione
Per qualsiasi dubbio sulla modalità di prenotazione contattate: lacontradateatro@gmail.com
Dubbi o domande?
Consulta la sezione FAQ, clicca qui.

Partecipa

Modalità d'utilizzo
Grazie per aver prenotato.